Archivio autore Laura Matelda Puppini - Page 45
La manifestazione dell’8 maggio 2022. Parte seconda. Sintesi degli interventi di Claudio Polano dei Comitati e di sindaci e politici.
Premessa. Continua qui la sintesi degli interventi tenutisi nei pressi della Centrale di Somplago, per dire un forte e chiaro NO all’insediamento, da parte di Siot, di due generatori termoelettrici…
L’ 8 maggio alla centrale di Somplago, per dire ‘NO’ ai due nuovi generatori, e per ripensare il nostro essere cittadini in Carnia, insieme ai nostri amministratori. Parte prima. (Intervento di Franceschino Barazutti).
Introduzione. Questa storia incomincia tanti anni fa, quando la Sade, dopo che il fascismo aveva tolto la possibilità di farlo all’Ente Autonomo Forze Idrauliche del Friuli, decise di sfruttare il…
Un nuovo convegno l’8 e 9 maggio al centro Balducci. Contro i campi di confinamento.
Ho visto solo ora nelle news della Fondazione Alexander Langer per il mese di maggio, questo breve convegno al centro Ernesto Balducci di Zugliano del Friuli, a cui vi invito…
Propongo un vecchio articolo che parla già di armamenti e Nato, Russia,Ucraina, Ue, Usa per incominciare a capire i contesti.
Talvolta, rileggendo articoli di giornale ritagliati in altri tempi, si trovano notizie interessanti. E, come ogni storico sa, se è importante fotografare un fatto presente che è lavoro tendenzialmente giornalistico,…
Guerra in Ucraina. L’importanza dei contesti e dei possibili motivi e per la pace.
In questa guerra maledetta, che continua anche a causa del Presidente ucraino, che ora vuole pure vincere, aumentando l’agonia del suo paese, e che, prima che la guerra scoppiasse, non…
Tutti l’8 maggio a protestare per il progetto Siot al Lago di Cavazzo.
Ho ricevuto da Franceschino Barazzutti questo invito a partecipare alla manifestazione che si terrà l'8 maggio al lago di Cavazzo contro il progetto Siot. Vi prego di intervenire numerosi per…
La Resistenza italiana nel 1943- 1945 e l’opposizione ad una invasione da parte dell’esercito regolare ucraino sono la stessa cosa? Ma nemmeno per sogno.
La politica, che lo volesse o meno, ci ha praticamente rovinato il 25 aprile che ci ricorda la gioia allora per la fine della seconda guerra mondiale e la liberazione…
Quattro considerazioni criticabilissime in margine al 25 aprile 2022.
Premetto che per me il 25 aprile ha una doppia valenza: quella di giornata dedicata a San Marco e quella di giornata dedicata al ricordo della Liberazione di Italia. Per…
Ferruccio Tassin. Per il 25 aprile troviamoci per chiedere, in modo forte e chiaro, la tutela della caserma Sbaiz.
«A Visco (Udine), in Friuli, c’è l’ex caserma “Luigi Sbaiz”. Nella grande guerra, fu il più grande ospedale militare attendato d’Italia, vi morirono oltre 500 militari italiani, austroungarici, e numerosi…
E siamo giunti ad un’altra giornata mondiale della terra …
Oggi è la giornata mondiale della terra. C’è stata anche l’anno scorso, ma di nuovo c’è soltanto una guerra che spaventa tutti e che pone in ulteriore pericolo la madre…