Archivio autore Laura Matelda Puppini - Page 75
Invito ad Udine per l’incontro ufficiale per i 100 anni dalla fondazione di Confcooperative, parlando di valori, etica e storia. 18 novembre 2019.
Correva l’anno 1906, quando il gruppo delle Cooperative Carniche veniva fondato da un “manipolo di pionieri” socialisti riformisti. Anni lontani, ma anni in cui questi uomini capaci riuscivano a concretizzare…
Confcooperative Udine. Invito a Collina di Forni Avoltri per i 140 anni della latteria voluta dal maestro Eugenio Caneva. 2 novembre 2019.
Riporto qui l'invito a tutti di Confcooperative a partecipare a Collina di Forni Avoltri ad un incontro nel segno e nel ricordo del maestro Eugenio Caneva, che fondò in Carnia…
A San Daniele si parla di violenza sulle donne e femminicidio a partire dal 29 novembre. Invito a tutti.
Si è messo di nuovo in contatto con me Paolo Mocchi, per invitarci tutti a quattro incontri che vi suggerisco e che mi paiono interessanti, nel quadro del programma voluto…
Su un convegno a San Canzian d’Isonzo, su un documento di Ludovico il Pio, e sul culto dei Santi Canziani ed i suoi luoghi.
NON SO NULLA DI SAN CANZIANO, E COSÌ DECIDO DI ANDARE AD UN INCONTRO CHE SI PROSPETTA INTERESSANTE … È un pomeriggio qualsiasi di un giovedì qualsiasi. Sto guardando distrattamente,…
Comune di Tolmezzo. La presa di posizione del consiglio comunale sul clima.
Mi pare importante pubblicare questa delibera del consiglio comunale di Tolmezzo, luogo ove vivo, sul clima anche per rammentarla se necessario a chi di dovere. Ringrazio la dott. Chiara Anzolini…
Sanità friulana. Udine: palla al centro?
Forse questo è l’ultimo articolo che scriverò sulla sanità, perché poi per noi della montagna regionale, per la bassa friulana, per il goriziano, per le terre troppo alte e troppo…
Sanità “speriamo che me la cavo”.
Leggo sul Messaggero Veneto dell’8 ottobre 2019, l’articolo di Mattia Pertoldi su quella che il noto quotidiano locale pomposamente definisce in prima pagina “La controriforma della sanità” e vi garantisco…
Storia dei sette fratelli Cervi, messi tutti al muro dal fascismo. Per non dimenticare.
C’ è un libro di cui nessuno vorrebbe leggere la fine, ed è la storia dei fratelli Cervi. C’è un libro che con infinita delicatezza narra di rudi lavoratori della…
AA.VV. I campi (di concentramento) fascisti dalle guerre in Africa alla Repubblica di Salò. A cura di Roman Herzog e Andrea Giuseppini.
Gli atti del convegno tenutosi a Roma nel 2013, intitolato"I campi fascisti. Dalla guerra in Africa alla Repubblica di Salò, redatti a cura di Roman Herzog e Andrea Giuseppini, mi…
Marco Lepre. Due giornate sul ghiacciaio, e una proposta di incontro il 19 ottobre ad Udine da Legambiente.
In coincidenza ed in appoggio allo sciopero mondiale per il clima dello scorso venerdì 27 settembre, Legambiente ha deciso di non limitarsi alla partecipazione alle manifestazioni che si sono svolte…