Archivio autore Laura Matelda Puppini - Page 81
Invito all’incontro che si terrà il 27 luglio a Treppo Carnico, su Guerrino Totis, antifascista, combattente in Spagna, confinato politico, regista e giornalista.
Marco Puppini mi ha mandato questa invito per un incontro che si terrà il 27 luglio 2019 a Treppo Carnico, presso la Pinacoteca E. De Cilla, con inizio alle ore…
Ieri, oggi e speriamo non domani. Storie di terre, contadini, leghe bianche e rosse, Libera, latifondi e mafie. Prima parte.
Ho ascoltato l’interessante convegno, dedicato a Placido Rizzotto, tenutosi in questi giorni a Paluzza, e mi è sembrato più che pertinente l’accenno alla sua storia come radicata nello ieri e…
Non c’è due senza tre. Problemi emergenti in merito ad una copia di una statua al discutibilissimo D’Annunzio che il comune di Trieste vorrebbe porre in Piazza della Borsa.
Il 5 giugno 2019 compariva su "Il Piccolo" di Trieste un articolo intitolato: “Il Comune di Trieste sceglie piazza della Borsa per la statua dedicata a D’Annunzio” di Giovanni Tomasin…
Aldevis Tibaldi sulla gestione acqua in Friuli. Chi si loda si imbroda.
Dopo averle lette, pubblico queste interessanti considerazioni sulla gestione acqua potabile e sul modus operandi della politica in Friuli come giuntemi da Aldevis Tibaldi, avvisando che questo grande ecologista e…
Casa rossa. Tolmezzo, giugno 1980. Gabino Cgil mi dà quelle poche carte, che teme vadano perdute, su Cave del Predil e la miniera . Ecco il loro elenco.
Ho promesso di pubblicare i documenti presenti nell’archivio di Guerrino Gabino, compianto sindacalista CGIL, attivo nelle lotte per Cave del Predil. Lo incontrai a Tolmezzo alla casa rossa, poi demolita…
La macabra danza di interessi particolaristici sul morente Lago di Cavazzo o dei Tre Comuni.
Ricevo da Franceschino Barazzutti e volentieri pubblico. Laura Matelda Puppini «Il Lago di Cavazzo o dei Tre Comuni va salvato, realizzando un bypass che porti le acque in uscita dalla…
Invito agli incontri Anpi di Paluzza che si terranno il 5, il 12, il 13 luglio 2019 nel ricordo di Placido Rizzotto e contro le mafie.
Vi propongo oggi il programma di incontri inviatomi dall'Anpi di Paluzza, uniti fra loro dal tema: "Sulle orme di Placido Rizzotto. Ieri, oggi, domani. Resistenza, diritto del lavoro, legalità dal…
Nel merito di Giulio Del Bon, “1943-1945. Vicende di guerra. La Carnia durante l’occupazione nazista.”, edito nel 2018.
Ho letto il volume di Marco Pirina “Udine 1943-1945. La Lunga Notte” nella provincia. Caduti- Storie- testimonianze- Documenti, Silentes Loquimur, ed., 1998, volume finanziato dalla Regione Fvg, a differenza di…
Tematiche ambientali, tra centraline, motocavalcate ed il Tagliamento.
No alla Motocavalcata. Grazie Uti della Carnia. Riprendo, con questo articolo, temi ambientali, come la Motocavalcata in Carnia, che mi ha visto sempre contraria, finalmente bocciata dall'Uti; lo sfruttamento intensivo…
Discutendo e ricordando di Alpini.
Tolmezzo è imbandierata forse un po’ troppo, nel senso che fra coccarde e bandiere si sta un po’ esagerando, per l’adunata alpina del triveneto. Quando sento parlare di alpini ricordo…