Archivio autore Laura Matelda Puppini - Page 87
Tuteliamo i beni comuni. Sosteniamo il disegno di legge della Commissione Rodotà, per noi per i nostri figli, per i nostri nipoti.
Ricominciamo dai beni comuni «A poco più di un anno dalla scomparsa di un gigante del diritto come Stefano Rodotà, il suo nome torna al centro di una iniziativa che…
Alfio Englaro. Una controriforma sanitaria gattopardesca. Cambiare tutto perché tutto resti come prima. Da Cjargne online.
«Appunti e disappunti su: “Disegno di Legge della Giunta Regionale n° 27 del 29 ottobre 2018. "Assetto istituzionale ed organizzativo del Servizio Sanitario Regionale". Prendendo in mano la nuova legge…
Parliamo di Celti. Celti a nord-est. Sintesi della prima parte dell’incontro di Paularo.
Ho partecipato con interesse al convegno sui Celti che si è tenuto a Paularo, il 6 ottobre 2018, a palazzo Valesio Calice, che era un incontro tra esperti ma allargato…
La fine dell’Aas3, o Ass3 che dir si voglia, cosa comporterà per noi carnici e del gemonese? Chiediamocelo.
Quale politica e servizi per la Carnia? Me lo sto chiedendo da alcuni anni, in particolare da quel lontano 2014, quando l’abbinata regionale Serracchiani – Telesca propose la riforma del…
Ing. Dino Franzil. Origine ed autonomia vitale del Lago di Cavazzo. Bisogna fare subito il bypass.
Dagli studi dei nostri geologi, fra cui ed , risulta che, un tempo lontano, nella valle del Lago di Cavazzo, alias, Lago dei Tre Comuni, vi era il mare ed…
don Pierluigi Di Piazza ed altri. Sentinella, quanto resta della notte? Riflessioni per Natale 2018.
Nell’iniziare questa Lettera avvertiamo l’esigenza dell’umiltà e del coraggio: la prima come ascolto, condivisione e partecipazione di tante storie e di diversi percorsi; il secondo perché, nel tempo presente, sentiamo…
Sole De Felice, La Decima Flottiglia Mas e la Venezia Giulia, 1943-45, un libro davvero brutto e fuorviante.
Il 20 gennaio 2017 scrivevo, su , un articolo intitolato: “No alla X Mas nelle sedi istituzionali della Repubblica italiana. Motivi storici”, e commentandolo, Lorenzo De Min mi invitava a…
Massimo Valent, geologo. Su quella montagna troppo friabile e su quelle piogge intense.
Riprendo, con questo articolo, gli interventi che si sono succeduti all’incontro “La montane dai sants: alluvione 2018” che ha avuto luogo presso l’isis Fermo Solari di Tolmezzo in data 1°…
Ira Conti. Storie fornesi, per ripartire da scuole e biblioteche, fra proteste, proposte, e tisana party.
Ho chiesto io a Ira, volontaria e cittadina attiva, di scrivermi la storia un po’ intricata della biblioteca di Forni di Sotto e mi ha accontentato. Ecco il testo che…
Storia. Quel terribile ’42-’43, periodo di svolta in Italia.
Vorrei riprendere qui il discorso sul 1942- 1943, dedicando questo testo a quelli che continuano a citare il 1943 facendolo iniziare l’8 settembre invece che il 1° gennaio, dimenticandosi molte…