Archivio per AMBIENTE - Page 16
Nascita in Carnia della prima sezione friulana del C.A.I., e quindi ad Udine della S.A.F. (Società Alpina Friulana), loro obiettivi e finalità. Dal volume di G.B. Spezzotti.
Anteriormente alla prima metà dell’ottocento non si segnalavano veri alpinisti in Friuli né si annotavano nelle Alpi Carniche e Giulie ascensioni di qualche rilievo che non fossero fatte da cacciatori…
La tragedia dell’ Australia che brucia e l’acqua bene comune e non merce: due argomenti correlati. Inviti ad incontri per il clima a gennaio ad Udine.
«SI SALVI CHI PUÒ IN AUSTRALIA: presidio a Udine! La situazione peggiora di minuto in minuto in Australia: 5 MILIONI di ettari di foreste, un’area estesa quanto Piemonte + Lombardia,…
Aldevis Tibaldi, Gianni Barbacetto, Laura M. Puppini. Quale futuro ambientale e turistico per la nostra regione Fvg? – Chiediamocelo.
Riporto qui in forma ridotta il comunicato stampa di Aldevis Tibaldi n. 725, 19/12/2019, che scrive con la sua solita irruenza, ma noi anziani facciamo fatica a contenere talvolta il…
Sandro Cargnelutti. L’esperienza di Carovana delle Alpi: vertici e abissi della montagna friulana. Marco Lepre. Note ai margini della presentazione del dossier sulle bandiere nere e verdi di Legambiente e invito alla presentazione di Paluzza il 27 dicembre 2019.
L’ESPERIENZA DELLA CAROVANA DELLE ALPI. «Nel 2017 ricorrevano trent'anni dalla presenza di Legambiente tra le nostre montagne. Occasioni di questo genere sono utilizzate di solito per organizzare dei festeggiamenti o…
Legambiente Carnia. È uscito il volume “Dossier delle Bandiere” nere e verdi per ricordare buone pratiche ambientali e meno buone.
È in uscito il volume “Dossier delle Bandiere” che raccoglie e commenta le Bandiere nere e verdi assegnate nel Friuli Venezia Giulia nell'ambito della campagna nazionale "Carovana delle Alpi" da…
Franceschino Barazzutti. Riprendiamoci l’idroelettrico, e via alle beghe personali! Nel merito dell’ Assemblea del BIM che si terrà il 27 novembre 2019.
Il prossimo 27 novembre si svolgerà a Tolmezzo l’assemblea del Consorzio del Bacino Imbrifero Montano (BIM) del Tagliamento in cui sono rappresentati i 49 Comuni interessati dalle derivazioni idroelettriche nel…
L’acqua dolce, quella che beviamo, con cui ci laviamo e cuciniamo, viene sprecata, venduta, inquinata, sottoposta ad un accesso aggressivo. Con quali risultati? Vediamolo.
Non vi voglio spaventare con questo articolo, voglio solo parlarvi di uno dei problemi più importanti per noi, per i nostri figli, per i nostri nipoti, per prenderne coscienza e…
Comune di Tolmezzo. La presa di posizione del consiglio comunale sul clima.
Mi pare importante pubblicare questa delibera del consiglio comunale di Tolmezzo, luogo ove vivo, sul clima anche per rammentarla se necessario a chi di dovere. Ringrazio la dott. Chiara Anzolini…
Marco Lepre. Due giornate sul ghiacciaio, e una proposta di incontro il 19 ottobre ad Udine da Legambiente.
In coincidenza ed in appoggio allo sciopero mondiale per il clima dello scorso venerdì 27 settembre, Legambiente ha deciso di non limitarsi alla partecipazione alle manifestazioni che si sono svolte…
6 settembre 2019: a Mena di Cavazzo Carnico: incontro sull’acqua nostra. Invito.
Ricevo e volentieri pubblico, ritenendo che forse tale argomento meritasse un'ampia sala. L'immagine che accompagna l'articolo è una di quelle da me già utilizzate. Laura Matelda Puppini.