Archivio per AMBIENTE - Page 18
Il caso della centralina sul torrente Pecol in comune di Paularo in Carnia, raccontato da Gaia Baracetti ad Udine, il 26 gennaio 2019.
Dal torrente Pesarina al rio Pecol, dal canale di San Canciano a quello di Incaroio, continua il racconto dei problemi possibili e dati da centraline già funzionanti od in fieri:…
Ing. Dino Franzil. Origine ed autonomia vitale del Lago di Cavazzo. Bisogna fare subito il bypass.
Dagli studi dei nostri geologi, fra cui ed , risulta che, un tempo lontano, nella valle del Lago di Cavazzo, alias, Lago dei Tre Comuni, vi era il mare ed…
Massimo Valent, geologo. Su quella montagna troppo friabile e su quelle piogge intense.
Riprendo, con questo articolo, gli interventi che si sono succeduti all’incontro “La montane dai sants: alluvione 2018” che ha avuto luogo presso l’isis Fermo Solari di Tolmezzo in data 1°…
Marco Virgilio su: La montana dei Santi, alluvione 2018. Una cosa così non si era mai vista prima, davvero.
Il primo dicembre sono andata ad ascoltare il convegno “La montane dai Sants: alluvione 2018. Conoscere e capire per saper gestire”, che si è tenuto presso l’isis Fermo Solari di…
Invito all’incontro: La montane dai Sants: alluvione 2018. Isis “Fermo Solari” – Tolmezzo, 1 dicembre 2018.
Mi è giunto questo avviso da Legambiente Carnia, che volentieri pubblico, invitandovi a partecipare. L'incontro si svolgerà a Tolmezzo, dalle 9 alle 12, presso l'aula magna dell'isis Fermo Solari, sabato…
Regione FVG. Traccia per gli Stati generali della montagna.
Ricevuto da Legambiente Carnia. Immagine scattata nei pressi di Ligosullo da me. Inserito da me. Laura Matelda Puppini
Secab e Paularo: bolle qualcosa in pentola o è solo un’impressione errata?
Nel mio “Considerazioni sull’alluvione in Carnia e su alcuni problemi non solo carnici, mentre fuori ha ripreso a piovere”, pubblicato su il primo novembre 2018, mi soffermavo sull’antica e gloriosa…
Gregorio Piccin. Bombardamento climatico: necessario ripensare i concetti di “difesa e sicurezza”.
« Reti idriche, elettriche e stradali saltate contemporaneamente, oltre centomila persone colpite direttamente dagli eventi calamitosi e/o isolati completamente per giorni, decine di morti e poi i dispersi ed i…
Mario Di Gallo. Sulle sistemazioni idraulico forestali.
Ho chiesto a Mario Di Gallo, dottore forestale, di poter mettere come articolo un suo commento al mio "Discorsi vecchi per l’alluvione nuovo, ed alcune considerazioni sugli interventi in Carnia…
Franceschino Barazzutti. Perché no alla centralina sul rio Pecol, in comune di Paularo.
«Non conosco il sindaco di Paularo Daniele Di Gleria, ma ho letto le sue dichiarazioni a favore della costruzione di una centralina idroelettrica sul rio Pecol nei pressi di Dierico.…