Archivio per ETICA, RELIGIONI, SOCIETÀ - Page 14
Per il 25 aprile. La liberazione fu la realizzazione di un sogno di riscatto nazionale. (Aggiornato con la testimonianza di Giovanni Marzona).
A La Russa, Rauti e Santanché «un manipolo di post -fascisti» (1) di Fratelli d’italia, che vorrebbe utilizzare il 25 aprile per ricordare i morti di tutte le guerre, che…
Riflessioni per la Pasqua.
Don Pierluigi Di Piazza per la domenica dell’ulivo 2020. Una domenica degli ulivi del tutto inedita, con il tempo sospeso che chiede significati. Il ramoscello di ulivo in mano da…
Per ricordare Romano Marchetti ad un anno dalla morte.
Romano mi ha regalato, anni fa, un suo collage fatto di parti di articoli scritti sul 'Carnia' nel 1945 a guerra appena terminata, che esprimono i suoi ideali allora, e…
Coronavirus: come abbiamo affrontato il problema? A me pare come all’età della pietra.
Gentilissimo Barbacetto, oggi 26 marzo 2020, nel suo pezzo su “Il Fatto Quotidiano”, intitolato: “Lombardia e virus, una disastrosa reazione politica”, Lei si chiedeva, rispetto all’emergenza Covid-19, «Come è stata…
G. Pellizzoni. Iniziativa e vigilanza a difesa della democrazia. (Messaggero Veneto, 1 febbr. 2005).
Ho trovato fra i miei ritagli questa importante riflessione di Guglielmo Pellizzoni sul revisionismo storico che ha una origine squisitamente politica, intitolata “Iniziative e vigilanza a difesa della democrazia” pubblicata…
Vittime delle foibe e trucidati nello spilimberghese? Tutti santi, martiri, ed infoibati o tutti collaborazionisti con i tedeschi e l’Rsi, contro i patrioti?
Per prima cosa, senza premesse, vorrei che vedessimo insieme chi erano questi personaggi e poi vi dirò il perché e da dove li ho ricavati. Aleggi Bruno. Secondo –…
Sei anziano e hai il coronavirus? Mi dispiace tantissimo ma ….
Vi sono alcuni aspetti nella società italiana che colpiscono: la mania di protagonismo, il nascondere la portata etica di alcune scelte dietro un apparente “non potevamo fare altro”, il fatto…
Donne e mimose.
Per la festa della donna 2020, vorrei fare alcune considerazioni utilizzando due articoli trovati nel mio archivio. Il primo è firmato da Oliviero Beha, un noto giornalista, saggista e poeta,…
Paolo Pezzino, presidente dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri, ex Insmli . Attacchi alla ricerca storica su foibe e confine orientale.
«È in corso una indegna gazzarra da parte di elementi di destra e di estrema destra che prende a spunto le celebrazioni del giorno del ricordo. Queste persone attaccano qualsiasi…
La lettura della storia al confine orientale d’Italia è caduta in mano filofascista? Chiediamocelo.
C’era una volta un bravo maestro, timorato di Dio e benvoluto, che si chiamava Pietro Menia, che a Trieste aveva insegnato a moltissimi allievi presso la scuola elementare ‘Umberto Saba’.…