Archivio per STORIA

STORIA

Recensione di Marco Puppini al secondo volume su Porzûs di Tommaso Piffer, con prefazione di L.M.P. e l’elenco degli articoli pubblicati su Porzus qui.

Introduzione di Laura Matelda Puppini. Porzûs, Porzûs, ed ancora Porzûs: ci sono più scritti su Porzûs, penso fra me e me che su tutta la resistenza osovana, e quasi tutti,…
Leggi tutto»
STORIA

Di chi aveva paura il fascismo. Storia di condannati a morte: un ladruncolo, una spia, un anarchico che diceva di voler attentare a Mussolini ed altri ancora e di come si vuole valorizzare Forte Bravetta.

Riprendo in questo mio articolo a parlare di “Forte Bravetta” come luogo di morte che si vuole trasformare, grazie ai cittadini del quartiere, all’Anpi, al 12° Municipio, a Roma Capitale,…
Leggi tutto»
STORIA

Il giorno del ricordo in mano alla disinformazione e alle destre, la storia della frontiera Adriatica imposta dal miur, le tante storie dimenticate. Facciamo chiarezza!

Cosa scrivere anche quest’ anno per il giorno del ricordo, che è stato istituito a livello nazionale senza contesto di riferimento e senza documentazione a conforto, che si basa su…
Leggi tutto»
STORIA

Dopo l’8 settembre 1943: l’Italia non c’è più e i nazisti creano l’Ozak, la Zona di Operazioni del Litorale Adriatico.

In questi giorni si è tenuto ad Udine un convegno molto interessante ed estenuante, anche per chi, come me, lo ha seguito da casa, e ricco di imprevisti a livello…
Leggi tutto»
ETICA, RELIGIONI, SOCIETÀ

Analisi dotta e senza peli sulla lingua di un ebreo, Moni Ovadia, sulla politica del governo israeliano.

Premessa. Un paio di giorni fa, dopo aver scritto, il 22 ottobre 2023, il mio: "Israele Palestina: la strage degli innocenti, ho trovato, per caso, questa intervista di Francesco Toscano…
Leggi tutto»
STORIA

Marco Puppini. “Recensione del volume di Guglielmo Scoglio su Leonardo Muzzolini e la fallita tregua tra partigiani e tedeschi a Gorizia del luglio 1944”. Ma io mi chiedo, visto quanto reperito, chi fosse Leonardo Muzzolini e se fu davvero infoibato.

Il 14 settembre 2023, il Messaggero Veneto pubblicava una lettera del signor Guglielmo Scoglio intitolandola "Un episodio che ha anticipato Porzûs", che mi chiamava in causa, non mi è chiaro…
Leggi tutto»