Donatella Di Cesare. L’Europa è in guerra e va verso l’autodistruzione.
Una persona, un intellettuale, mi ha chiesto di porre qui un articolo di Donatella Di Cesare sulla questione Ue – Ucraina, e lo faccio volentieri per portare un’ulteriore contributo al dibattito sull’argomento. Infatti uno dei problemi principali per noi e in particolare per la nostra economia domestica regionale e nazionale è:”Cosa fa la Ue” i cui vertici ormai risultano pare insensibili ai bisogni dei loro popoli, ed inseguire logiche finaziarie che nulla di etico hanno, agli stessi slegate, senza neppure interessarsi, pare, della sorte del popolo ucraino, perché se lo facessero non invierebbero armi a Zelensky, facendoci volgere verso la terza guerra mondiale, ma cercherebbero un tavolo di pace tra le genti. Evidentemente, penso io, non lo vogliono, cancellando così una idea di Europa. Questo l’articolo inviatomi pubblicato su ‘Il Fatto Quotidiano’ il 10 febbraio 2023 e ripreso in: https://infosannio.com/2023/02/10/leuropa-e-in-guerra-e-va-verso-lautodistruzione/.
Donatella Di Cesare. L’Europa è in guerra e va verso l’autodistruzione”
«Metsola consegna la bandiera europea a Zelensky. Il presidente ucraino ha appena terminato di tenere al Parlamento europeo il suo discorso, come sempre abile ed efficace. Questa volta, però, compie un passo ulteriore: non si limita a dire che gli ucraini stanno combattendo per difendere i valori europei, ma sostiene addirittura che è in gioco “il destino dell’Europa”. Nessuna espressione poteva meglio segnalare quel che ormai è un dato di fatto: il coinvolgimento totale dell’Ue nel conflitto. Non è tanto l’Ucraina a entrare nell’Europa, quanto l’Europa a entrare in guerra. Un unico destino, un’unica lotta, un unico nemico. D’altronde la presidente Metsola, che ha promesso un “processo di rapida annessione”, si è spinta a evocare una “minaccia esistenziale” che incomberebbe sul vecchio continente. Ha terminato con il solito slogan “guerra significa pace” e l’immancabile urlo bellico Slava Ukraine!
♦
Che dire di fronte a questo spettacolo? Nella guerra siamo già pienamente coinvolti, l’ha ammesso perfino la premier Meloni. C’è da chiedersi quale limite si deve superare per l’entrata formale in guerra. Il continuum dell’escalation sembra inarrestabile e le armi diventano ormai jet e missili a lungo raggio. A partire da quando si deve usare il termine “guerra”? Se c’è chi parla di una vittoria che deve diventare realtà, qui si deve in effetti già constatare una sconfitta annunciata di tutti.
La responsabilità dell’attuale dirigenza europea e di chi detiene in questo momento le leve del potere passerà alla storia. E in tutto questo si deve ammettere non solo che l’Europa si è suicidata, ma che il progetto europeo, così come in tanti lo avevamo auspicato, è fallito. E in modo irreversibile. L’Europa ha tradito se stessa e la propria missione, ha deluso e, per certi versi ingannato i propri cittadini.
♦
L’Ue avrebbe dovuto stare accanto al popolo ucraino non assecondando la guerra, non inviando armi, ma mantenendo dall’inizio quel ruolo terzo, quella funzione diplomatica, che sarebbe stata indispensabile. A distanza ormai di un anno ne avvertiamo tutta l’assenza e percepiamo sempre più distintamente la subalternità completa agli Stati Uniti.
Errori erano stati già commessi prima, quando era stata accettata l’invasione della Crimea, quando erano stati trascurati gli accordi di Minsk. Adesso non si tratta, però, di semplici errori, bensì di una virata completa, un’inversione di rotta. La nuova unione delle armi è la marcia verso la disgregazione delle piccole patrie interne e l’isolamento del Vecchio continente, coinvolto in un conflitto imponderabile con la Russia.
♦
Da cittadina e da filosofa ho sempre difeso l’idea di Europa, anche nelle circostanze più abiette e imbarazzanti. Chi può dimenticare lo scempio che è stato perpetrato in Grecia? Quando la Troika ha imposto misure draconiane sarebbe bastata una somma accettabile per salvare vite umane che sono state invece sacrificate sull’altare dell’austerità. Sono morti di stenti e di fame anziani, donne, bambini.
♦
Allora non c’erano i soldi per gli aiuti, oggi ci sono per le armi. Sotto i peggiori auspici è cominciato il nuovo secolo per l’Europa. Ma in molti abbiamo creduto che la catastrofe greca fosse un capitolo osceno che avrebbe potuto essere presto chiuso per riprendere il cammino. Poi, però, le cose non sono andate meglio. Il 2015 è stato l’anno della crisi migratoria. La Germania di Merkel ha aperto le porte ai siriani, ma ha insieme firmato un accordo con Erdogan: miliardi per i grandi campi profughi. Non parliamo poi dell’Italia e dei suoi scellerati accordi con la Libia a firma Minniti. Violazione dei diritti umani, morti in mare, criminalizzazione delle Ong. Anche qui le cose sono peggiorate costantemente. E oggi si annuncia la costruzione di muri in stile americano per impedire l’ingresso dei migranti.
♦
C’erano molte cose che legavano gli europei: il ribrezzo per una violenza sfrenata, una certa idea di cura e sostegno dell’altro, quel senso di umanità che viene dalla cultura, ma anche da una storia tragica. Tutto questo era la nostra preziosa, impareggiabile, Europa, che sembra perduta. Non è stata seguita la politica della solidarietà e della cura reciproca, ma solo quella delle sanzioni e delle armi sulla pelle dei più deboli.
♦
Forse la retriva Polonia sarà guida e traino di un continente subalterno e allo sbando. Certo gli equilibri sono cambiati in modo definitivo e preoccupante. L’Italia, sempre più isolata, anche a causa del governo postfascista, guarda a possibili alleanze mediterranee, mentre la Germania oscilla riluttante e divisa. E malgrado tutto i panzer tedeschi saranno simbolicamente inviati al fronte orientale. Difficile immaginare uno scenario peggiore: il “fato dell’Europa” che si compie nel tradimento e nell’autodistruzione».
Donatella Di Cesare.
L’immagine che accompagna l’articolo rappresenta la bandiera europea ed è tratta da: https://www.ilmessaggero.it/vaticano/europa_bandiera_madonna-4431517.html.
https://www.nonsolocarnia.info/donatella-di-cesare-leuropa-e-in-guerra-e-va-verso-lautodistruzione/https://i0.wp.com/www.nonsolocarnia.info/wordpress/wp-content/uploads/2023/02/BANDIERA-EUROPEA-4431517_1451_unknown.jpg?fit=620%2C340&ssl=1https://i0.wp.com/www.nonsolocarnia.info/wordpress/wp-content/uploads/2023/02/BANDIERA-EUROPEA-4431517_1451_unknown.jpg?resize=150%2C150&ssl=1ECONOMIA, SERVIZI, SANITÀETICA, RELIGIONI, SOCIETÀSenza categoriaUna persona, un intellettuale, mi ha chiesto di porre qui un articolo di Donatella Di Cesare sulla questione Ue - Ucraina, e lo faccio volentieri per portare un'ulteriore contributo al dibattito sull'argomento. Infatti uno dei problemi principali per noi e in particolare per la nostra economia domestica regionale e...Laura Matelda PuppiniLaura Matelda Puppinilauramatelda@libero.itAdministratorLaura Matelda Puppini, è nata ad Udine il 23 agosto 1951. Dopo aver frequentato il liceo scientifico statale a Tolmezzo, ove anche ora risiede, si è laureata, nel 1975, in filosofia presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Trieste con 110/110 e quindi ha acquisito, come privatista, la maturità magistrale. E’ coautrice di "AA.VV. La Carnia di Antonelli, Centro Editoriale Friulano, 1980", ed autrice di "Carnia: Analisi di alcuni aspetti demografici negli ultimi anni, in: La Carnia, quaderno di pianificazione urbanistica ed architettonica del territorio alpino, Del Bianco 1975", di "Cooperare per vivere, Vittorio Cella e le cooperative carniche, 1906- 1938, Gli Ultimi, 1988", ha curato l’archivio Vittorio Molinari pubblicando" Vittorio Molinari, commerciante, tolmezzino, fotografo, Gli Ultimi, Cjargne culture, 2007", ha curato "Romano Marchetti, Da Maiaso al Golico, dalla Resistenza a Savona, una vita in viaggio nel Novecento italiano, ed. ifsml, Kappa vu, ed, 2013" e pubblicato: “Rinaldo Cioni – Ciro Nigris: Caro amico ti scrivo… Il carteggio fra il direttore della miniera di Cludinico, personaggio di spicco della Divisione Osoppo Carnia, ed il Capo di Stato Maggiore della Divisione Garibaldi Carnia, 1944-1945, in Storia Contemporanea in Friuli, n.44, 2014". E' pure autrice di "O Gorizia tu sei maledetta … Noterelle su cosa comportò per la popolazione della Carnia, la prima guerra mondiale, detta “la grande guerra”", prima ed. online 2014, edizione cartacea riveduta, A. Moro ed., 2016. Inoltre ha scritto e pubblicato, assieme al fratello Marco, alcuni articoli sempre di argomento storico, ed altri da sola per il periodico Nort. Durante la sua esperienza lavorativa, si è interessata, come psicopedagogista, di problemi legati alla didattica nella scuola dell’infanzia e primaria, e ha svolto, pure, attività di promozione della lettura, e di divulgazione di argomenti di carattere storico presso l’isis F. Solari di Tolmezzo. Ha operato come educatrice presso il Villaggio del Fanciullo di Opicina (Ts) ed in ambito culturale come membro del gruppo “Gli Ultimi”. Ha studiato storia e metodologia della ricerca storica avendo come docenti: Paolo Cammarosano, Giovanni Miccoli, Teodoro Sala.Non solo Carnia
il bell’articolo prende in esame molteplici aspetti dell’interventismo dell’ Eu, spalmandoli in quasi 10 anni di situazioni contingenti, sia economico/finanziarie che sociali e purtroppo oggi belliche. Nella sostanziale condivisione di molto di quanto scritto, credo andrebbero fatti dei doverosi distinguo in merito alla situazione ucraina. Personalmente non ho dubbi che a oggi gli interventi dovrebbero essere di esclusiva valenza diplomatica, anche se, ipotizzare questo atteggiamento agli albori dell’invasione russa, avrebbe significato concedere semaforo verde al dittatore sovietico. Nell’articolo si parla giustamente di necessarie azioni diplomatiche da parte dell’Europa, ma non si fa cenno a quale potrebbe essere la risposta in questo senso da parte di una nazione che, in assenza di anche la benchè minima giustificazione, ha deciso di invadere uno stato sovrano. Aggiungiamoci le continue minacce di uso di armi di distruzione planetaria e una personalità in capo che non appare completamente lucida nel suo agire. Pienamente d’accordo che sia la diplomazia a prendere in mano la situazione, ma non dimentichiamo che per parlare, soprattutto di pace, bisogna essere almeno in due.