Ferruccio Tassin. Sulla caserma ‘Luigi Sbaiz’, anche campo di concentramento, che il comune cerca di ‘oscurare’.
«A Visco (Udine), in Friuli, c’è l’ex caserma “Luigi Sbaiz”. Nella grande guerra, fu il più grande ospedale militare attendato d’Italia, vi morirono oltre 500 militari italiani e austroungarici e numerosi civili. In seguito, fu campo per i profughi dei paesi sulla linea del Piave (sofferenze e morti …). Poi fu deposito di artiglieria e presaga fabbrica di filo spinato.
Caserma e campo di concentramento a Visco, anni fa, ed ora a rischio. (Foto da Ferruccio Tassin).
Dal febbraio al settembre 194,3 fu campo di concentramento per civili della Jugosvia. Il luogo sul quale sorge è stato per cinque secoli sul confine fra etnie e culture: latina a ovest; slava, tedesca e ungherese a est. Dal settembre ’43 al 1945 deposito della Wehrmacht, il 5 ottobre 1944, venne assaltato da un gruppo di partigiani e fu asportata una grande quantità di armi.
Nel 1945 vi furono prigionieri 20.000 fra Centici e Domobranci disarmati dagli inglesi. Nel 1947 base di partenza per carabinieri e finanzieri che andarono a riprendere possesso di Gorizia, dal 1947 al 1996 caserma per decine di migliaia di giovani; fra essi, il fumettista Bonvi e il cantante Sergio Endrigo. Per la singolarità, la posizione e il forte valore storico e simbolico, la Soprintendenza ha vincolato il cuore del campo ancora intatto in 20 edifici in muratura (circa 70.000 mq).
Periodicamente il Comune di Visco, che ne è il proprietario (ha lasciato cadere due volte contributi regionali per studiale la valorizzazione del campo) chiede la riduzione del vincolo della Soprintendenza. Un tempo parlava di quantità di metri quadrati da destinare alla memoria (la memoria…a metri quadrati!), ma i tentativi per limitare il vincolo sono – fortunatamente – falliti. Ora si cerca di ridurre il problema all’eternit sui tetti delle costruzioni (l’azienda sanitaria ha constatato che, per ora, non c’è dispersione di fibre di amianto), facendo declinare il grande valore storico e morale del campo al solo problema di sicurezza.
Caserma e campo di concentramento a Visco ora, dopo l’oscuramento.. (Foto da Ferruccio Tassin).
L’amianto è una motivazione reale, ma strumentalmente usata, difatti ci sono, periodicamente, gli operatori con i cani da catastrofe e c’è la sede della Protezione Civile … Certamente ci sarà il problema della sicurezza, ma con questo argomento non si può scusare il disinteresse per l’aspetto storico. Forse è ora di affrontare il problema alla radice, riconoscendo il sito – come richiesto dal grande scrittore Boris Pahor – monumento nazionale, togliendolo dalle mani di chi non lo sa valorizzare (mai una partecipazione ad un convegno di studio sui campi, e ce ne sono stati!). Per questo l’appello è alla politica: faccia la sua parte! Ma, a premessa, giù le mani dal campo! Si lascia che tutto crolli e, ultima vergogna, si è impedita anche la vista del campo con un indegno “oscuramento”.
Sito del campo: campoconcentramentovisco.altervista.it»
Prof. Ferruccio Tassin. – Deputato della Deputazione di Storia Patria per il Friuli.
https://www.nonsolocarnia.info/ferruccio-tassin-sulla-caserma-luigi-sbaiz-anche-campo-di-concentramento-che-il-comune-cerca-di-oscurare/https://i0.wp.com/www.nonsolocarnia.info/wordpress/wp-content/uploads/2022/01/Campo-oscuramento-1.jpg?fit=1024%2C768&ssl=1https://i0.wp.com/www.nonsolocarnia.info/wordpress/wp-content/uploads/2022/01/Campo-oscuramento-1.jpg?resize=150%2C150&ssl=1SEGNALAZIONISTORIA«A Visco (Udine), in Friuli, c’è l’ex caserma “Luigi Sbaiz”. Nella grande guerra, fu il più grande ospedale militare attendato d’Italia, vi morirono oltre 500 militari italiani e austroungarici e numerosi civili. In seguito, fu campo per i profughi dei paesi sulla linea del Piave (sofferenze e morti …)....Laura Matelda PuppiniLaura Matelda Puppinilauramatelda@libero.itAdministratorLaura Matelda Puppini, è nata ad Udine il 23 agosto 1951. Dopo aver frequentato il liceo scientifico statale a Tolmezzo, ove anche ora risiede, si è laureata, nel 1975, in filosofia presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Trieste con 110/110 e quindi ha acquisito, come privatista, la maturità magistrale. E’ coautrice di "AA.VV. La Carnia di Antonelli, Centro Editoriale Friulano, 1980", ed autrice di "Carnia: Analisi di alcuni aspetti demografici negli ultimi anni, in: La Carnia, quaderno di pianificazione urbanistica ed architettonica del territorio alpino, Del Bianco 1975", di "Cooperare per vivere, Vittorio Cella e le cooperative carniche, 1906- 1938, Gli Ultimi, 1988", ha curato l’archivio Vittorio Molinari pubblicando" Vittorio Molinari, commerciante, tolmezzino, fotografo, Gli Ultimi, Cjargne culture, 2007", ha curato "Romano Marchetti, Da Maiaso al Golico, dalla Resistenza a Savona, una vita in viaggio nel Novecento italiano, ed. ifsml, Kappa vu, ed, 2013" e pubblicato: “Rinaldo Cioni – Ciro Nigris: Caro amico ti scrivo… Il carteggio fra il direttore della miniera di Cludinico, personaggio di spicco della Divisione Osoppo Carnia, ed il Capo di Stato Maggiore della Divisione Garibaldi Carnia, 1944-1945, in Storia Contemporanea in Friuli, n.44, 2014". E' pure autrice di "O Gorizia tu sei maledetta … Noterelle su cosa comportò per la popolazione della Carnia, la prima guerra mondiale, detta “la grande guerra”", prima ed. online 2014, edizione cartacea riveduta, A. Moro ed., 2016. Inoltre ha scritto e pubblicato, assieme al fratello Marco, alcuni articoli sempre di argomento storico, ed altri da sola per il periodico Nort. Durante la sua esperienza lavorativa, si è interessata, come psicopedagogista, di problemi legati alla didattica nella scuola dell’infanzia e primaria, e ha svolto, pure, attività di promozione della lettura, e di divulgazione di argomenti di carattere storico presso l’isis F. Solari di Tolmezzo. Ha operato come educatrice presso il Villaggio del Fanciullo di Opicina (Ts) ed in ambito culturale come membro del gruppo “Gli Ultimi”. Ha studiato storia e metodologia della ricerca storica avendo come docenti: Paolo Cammarosano, Giovanni Miccoli, Teodoro Sala.Non solo Carnia
Rispondi