Maggioranza in regione FVG: verso una multiutility regionale acqua – rifiuti, non so se anche speciali. Cui prodest?
Mi è giunto questo testo da Franceschino Barazzutti e lo pubblico volentieri. Ed anch’ io mi sono meravigliata di questa ulteriore veloce ed improvvisa trovata della giunta regionale Fvg di creare una multiutility regionale, che pagheremo noi, temo, e che forse si sostiene sulla favola, da primi Novecento, del progesso, ma che farà fare affari e affari ad altri. Perchè se il governo della multiutility sarà della Regione, che ormai abbiamo capito che per i cittadini non fa nulla tranne utilizzare il capitale pubblico a disposizione seguendo suoi disegni e smantellare in modo capillare la sanità pubblica, volgendola al privato, senza curarsi nemmeno dei possibili costi delle assicurazioni, sinora proibitive per le famiglie che in Fvg arrancano alla meno peggio, nè delle offerte presenti sul mercato anche in ambito sanitario, fuori, tra l’altro, da ogni controllo, questo significherà solo che la giunta regionale sceglierà a quale privato affidare il servizio, presumo senza gara alcuna, e se erro correggetemi. Ora anche la Femca Cisl Fvg, nel dicembre 2023, ha proposto ad Udine una gestione unica regionale ma solo per l’acqua, essendo presenti in regione 7 gestori diversi, ma il modo in cui il sindacato ha presentanto la soluzione del problema lascia alcune perplessità, Leggere per credere. (Articolo: Gestione acqua Fvg, la Femca Cisl chiede un soggetto unico, radicato sul territorio e sotto la regia regionalehttps://www.cislfvg.it/strutture-e-servizi/federazioni-di-categoria/femca/gestione-acqua-fvg-la-femca-cisl-chiede-un-soggetto-unico-radicato-sul-territorio-e-sotto-la-regia-regionale/).
__________
“Così fan tutti” potrebbe dire qualcuno parafrasando il titolo di una notissima opera lirica di Mozart, ma io, in tanti anni di vita, credetemi, non ho mai visto cose di questo tipo sia a livello nazionale (ove l’unica cosa che ho notato ed hanno mostrato del G7 recente è un pessimo vestito rosa indossato dalla nostra Presidente del consiglio perchè per il resto era tutto già scritto, per l’Italia, dal di fuori, secondo me) che regionale. Ma passo subito al testo di Franceschino, amareggiato come tanti anche per il sostanziale silenzioso assenso dei sindaci della Carnia ad ogni proposta della giunta regionale, e ricordo che egli ha vissuto, bambino, il fascismo, ha visto passare i partigiani nel suo paese, ha respirato la primavera della Liberazione ed ha sofferto il sogno infranto di una Italia nuova tra stragi, dominio Usa ed affarismo. Ma è stato pure protagonista, in prima persona, della ricostruzione dopo i terremoti del 1976, che si è presentata come una seconda primavera, ben presto cancellata dallo svuotamento dei paesi e dalla incapacità dei politici, spesso berlusconiani, di andare avanti su di una via precisa e già segnata. E stamattina incontrantolo, mi sono fermata un attimo con lui e gli ho detto che per me le minoranze in consiglio regionale farebbero bene ad abbandonare l’aula, tanto pare che la loro presenza non serva più e si riduca ad un ascoltare ogni trovata della giunta, che ormai fa quello che vuole e pratica una politica che ricorda, a mio parere e per certi aspetti, quella realizzata in climi da ‘potere quasi assoluto’, mentre la terza guerra mondiale è forse alle porte a causa dell’Ucraina, degli Usa e della Nato oltre che della Russia, ora come ora. E se erro correggetemi. E noi siamo senza sanità o quasi mentre spendiamo per mandare a Zelensky, che non si decide a capire di aver perso e che deve salvare anche la sua gente, aeroplani da guerra costosissimi ed armi in generale di cui ho letto non esiste elenco dettagliato. Ma anche questo sembra e pare, data la nuova ‘informazione’ circolante, mentre continua la mattanza dei palestinesi inermi. Laura Matelda Puppini
«TERRITORI E GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO.
Con l’esame in IV commissione regionale del d.d.l n.19 “Incentivi per l’aggregazione del servizio idrico integrato e del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani” giunge a compimento un lungo percorso di spoliazione dei territori della gestione della loro importante risorsa acqua: dopo quella inviata nelle turbine lasciando i corsi d’acqua in secca per produrre kw finiti altrove e profitti nelle tasche dei concessionari idroelettrici foresti ora tocca all’acqua del rubinetto di casa nostra finire quotata in borsa attraverso il costituendo gestore unico.
Territori regionali sui quali la variegata presenza dell’acqua rappresenta un particolare pregio ambientale e culturale tanto da poter figurare in “Io sono Friuli Venezia Giulia”. Infatti la conformazione orografica e geologica del territorio del Friuli comporta presenze molto diversificate dell’acqua: nella zona montana scorre limpida, fresca, vivace in superfice grazie alla pendenza ed al terreno per lo più roccioso, quindi scorre in falda nel Medio Friuli caratterizzato da terreni permeabili per poi riaffiorare con pressione in superficie nella zona delle risorgive del Basso Friuli alimentando fiumi che scorrono lenti verso la laguna.
Condurre ad unità di governo e di gestione tali diversità è una forzatura. La buona legislazione parte dalla specificità del territorio, ciò che non fa il d.d.l.19, in particolare privando i comuni montani della gestione dei propri acquedotti.
Tale diversificata presenza dell’acqua in Friuli comporta modi diversi di fornitura dell’acqua potabile. Nel Basso Friuli essa avviene mediante le “fontane” costituite da un tubo calato sino a pescare dalla falda da cui l’acqua sgorga spontaneamente in superficie: questo è un sistema che non richiede la rete acquedottistica.
Nel Medio Friuli la fornitura dell’acqua potabile avviene necessariamente in forma consortile attraverso l’estesa rete del Consorzio Acquedotto Friuli Centrale (CAFC), costituito dai Comuni, che attinge principalmente dalla falda a Molin del Bosso presso Artegna, da una captazione sui Monti Musi e da alcuni pozzi dislocati sul territorio. Causa la mancanza di pendenza e la notevole estensione del territorio servito, il flusso dell’acqua nelle condutture è garantito da sistemi di pompaggio.
Nella zona montana del Friuli la fornitura dell’acqua potabile si presenta con caratteri dovuti principalmente alla presenza di numerose sorgenti a mezza quota e a dislivelli che permettono di disporre dell’acqua “a caduta”. Questi fattori hanno reso possibile l’insediamento di diffusi abitati, anche piccoli, ognuno con il proprio acquedotto. Significativo è il caso di Ovaro dove su 14 paesi si contano ben 13 acquedotti, la cui gestione, per semplice buon senso, può essere solo locale, comunale e non già affidata ad una società esterna.
__________
I nostri antenati montanari nell’individuare il luogo migliore per l’insediamento di un abitato, verificavano innanzitutto la presenza di una sorgente di portata adeguata e costante a quota superiore e sufficientemente vicina dalla quale con le proprie braccia, pala e piccone, posavano la condotta sino alla fontana con il coinvolgimento di tutta la comunità locale anche per la successiva manutenzione e gestione stabilendo un forte legame tra la comunità e la “sua acqua”.
Testimonianza di tale carattere comunitario erano le fontane che, collocate nella piazza dell’abitato, avevano una funzione identitaria del paese e anche di socializzazione, come la chiesa e la latteria. Un esempio è la targa apposta sulla fontana del borgo di Monteprato nel Friuli Orientale in occasione dell’inaugurazione dell’acquedotto: “Acquedotto Sociale. L’unione fa la forza. L’unità con giustizia fa di noi una frazione prospera e felice degna di rispetto e di stima. F: 12.9 1946”.
Nei paesi dell’Alta Val Tagliamento, le fontane sono monumentali. Anche in epoca successiva, quando l’acqua potabile è stata fornita sino alle singole abitazioni, l’acqua dell’acquedotto ha svolto e svolge un ruolo di forte collante della locale comunità.
La politica centralizzatrice del servizio idrico di questi ultimi anni, che ha privato i Comuni montani della gestione di tale servizio, oltre a portare al fallimento di Carniacque, alla gestione del Cafc, al notevole aumento delle bollette, ai disagi per l’accesso ai distanti uffici del Cafc siti nella zona industriale sud di Tolmezzo, ha indebolito il senso di comunità nei paesi montani. L’acqua del rubinetto di casa non è più sentita come “la nostra acqua”, ma come “l’acqua del Cafc”.
È inutile versare lacrime di coccodrillo sulla continua perdita di residenti in montagna, sul venir meno del senso di comunità, sulle difficoltà dei piccoli comuni di montagna causate proprio dalla politica della Regione che li vuole completamente dipendenti da sé e dai sui maggiorenti regionali locali: altro che autonomia comunale! Se si vuole che la gente resti a vivere nelle terre alte occorre creare le condizioni complessive attraverso una legge organica nazionale e regionale sulla montagna che permetta di viverci degnamente. Il servizio idrico è un aspetto di tali condizioni.
Il servizio idrico nel territorio montano va considerato come un aspetto della montanità e del governo della stessa, che richiede non modelli urbani e accentratori (il fallimento di Carniacque insegni!) ma il decentramento del governo e della gestione in loco ai Comuni singoli o associati per vallata. Non è ammissibile che si continui a negare tale possibilità ai Comuni montani – come nel caso di Cercivento i cui abitanti hanno dimostrato grande compattezza nella difesa del proprio acquedotto – tanto più che in altre parti d’Italia si prende semplicemente atto della volontà dei comuni montani di gestire in proprio il servizio idrico.
Se da un lato il “bene comune acqua” è un catalizzatore per il recupero ed il rafforzamento della coscienza di essere “comunità” in ogni paese della montagna, dall’altro lato tale coscienza è la solida base per la buona gestione autonoma del “bene acqua”, sentito come “la nostra acqua” per la quale l’utente paga volentieri il servizio, poiché le somme restano a disposizione del Comune quale espressione istituzionale della comunità, al quale può direttamente rivolgersi ricevendo adeguate risposte e rapidi interventi. E ciò vale non solo per il servizio idrico.
Utopia, penserà qualcuno, poiché il servizio idrico comprende la depurazione, spina nel fianco dei sindaci per i rischi giudiziari connessi, che richiede specifiche competenze non presenti nei singoli comuni montani. Preoccupazione legittima che si supera imparando dal Trentino-Alto Adige, dove i Comuni provvedono all’intera rete idrica, alla rete fognaria interna agli abitati e alla fissazione della tariffa, mentre alla rete fognaria esterna ed al depuratore provvede la Provincia attraverso il “Servizio integrato di fognatura e depurazione”. Tale servizio è organizzato sulla base di ambiti territoriali ottimali delimitati dalla Giunta Provinciale tenuto conto dell’omogeneità idrogeografica (Legge Provincia Bolzano 18.6.2002. n.8).
A conferma della legittimità di tale autonoma organizzazione e gestione del servizio idrico in Trentino Alto Adige sono intervenute diverse sentenze della Corte Costituzionale in cause promosse dal governo. Un esempio da seguire per la nostra Regione se vuole essere veramente a Statuto di Autonomia Speciale.
Per rimediare alla decadenza della nostra montagna non bastano un adeguato quadro legislativo e le disponibilità finanziarie, ma è fondamentale la ricostruzione di un forte sentimento di appartenenza alla comunità del proprio paese. Come è stato nella ricostruzione post sismica in Friuli.
Tolmezzo. 17.6.2024.
Franceschino Barazzutti, già sindaco di Cavazzo Carnico e Presidente del Comitato Tutela delle Acque del Bacino Montano del Tagliamento.
__________
Vi invito anche a leggere, in commento, la posizione sulla multiutility possibile di Furio Honsell e Serena Pellegrino per il gruppo misto, e su www.nonsolocarnia.info l’articolo
che riporta le riflessioni di un grande industriale che conosceva bene le ‘zoppie’ della Carnia, Mario Gollino, con alcune mie riflessioni. Laura Matelda Puppini
https://www.nonsolocarnia.info/maggioranza-in-regione-fvg-verso-una-multiutility-regionale-acqua-rifiuti-non-so-se-anche-speciali-cui-prodest/https://i0.wp.com/www.nonsolocarnia.info/wordpress/wp-content/uploads/2020/07/1.-idroelettrico-in-Carnia.jpg?fit=1024%2C850&ssl=1https://i0.wp.com/www.nonsolocarnia.info/wordpress/wp-content/uploads/2020/07/1.-idroelettrico-in-Carnia.jpg?resize=150%2C150&ssl=1Senza categoriaMi è giunto questo testo da Franceschino Barazzutti e lo pubblico volentieri. Ed anch' io mi sono meravigliata di questa ulteriore veloce ed improvvisa trovata della giunta regionale Fvg di creare una multiutility regionale, che pagheremo noi, temo, e che forse si sostiene sulla favola, da primi Novecento, del...Laura Matelda PuppiniLaura Matelda Puppinilauramatelda@libero.itAdministratorLaura Matelda Puppini, è nata ad Udine il 23 agosto 1951. Dopo aver frequentato il liceo scientifico statale a Tolmezzo, ove anche ora risiede, si è laureata, nel 1975, in filosofia presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Trieste con 110/110 e quindi ha acquisito, come privatista, la maturità magistrale. E’ coautrice di "AA.VV. La Carnia di Antonelli, Centro Editoriale Friulano, 1980", ed autrice di "Carnia: Analisi di alcuni aspetti demografici negli ultimi anni, in: La Carnia, quaderno di pianificazione urbanistica ed architettonica del territorio alpino, Del Bianco 1975", di "Cooperare per vivere, Vittorio Cella e le cooperative carniche, 1906- 1938, Gli Ultimi, 1988", ha curato l’archivio Vittorio Molinari pubblicando" Vittorio Molinari, commerciante, tolmezzino, fotografo, Gli Ultimi, Cjargne culture, 2007", ha curato "Romano Marchetti, Da Maiaso al Golico, dalla Resistenza a Savona, una vita in viaggio nel Novecento italiano, ed. ifsml, Kappa vu, ed, 2013" e pubblicato: “Rinaldo Cioni – Ciro Nigris: Caro amico ti scrivo… Il carteggio fra il direttore della miniera di Cludinico, personaggio di spicco della Divisione Osoppo Carnia, ed il Capo di Stato Maggiore della Divisione Garibaldi Carnia, 1944-1945, in Storia Contemporanea in Friuli, n.44, 2014". E' pure autrice di "O Gorizia tu sei maledetta … Noterelle su cosa comportò per la popolazione della Carnia, la prima guerra mondiale, detta “la grande guerra”", prima ed. online 2014, edizione cartacea riveduta, A. Moro ed., 2016. Inoltre ha scritto e pubblicato, assieme al fratello Marco, alcuni articoli sempre di argomento storico, ed altri da sola per il periodico Nort. Durante la sua esperienza lavorativa, si è interessata, come psicopedagogista, di problemi legati alla didattica nella scuola dell’infanzia e primaria, e ha svolto, pure, attività di promozione della lettura, e di divulgazione di argomenti di carattere storico presso l’isis F. Solari di Tolmezzo. Ha operato come educatrice presso il Villaggio del Fanciullo di Opicina (Ts) ed in ambito culturale come membro del gruppo “Gli Ultimi”. Ha studiato storia e metodologia della ricerca storica avendo come docenti: Paolo Cammarosano, Giovanni Miccoli, Teodoro Sala.Non solo Carnia
Questa la posizione di Furio Honsell nel merito: Trieste, 11 giu – “Oggi in IV Commissione del Consiglio regionale è stato esaminato e approvato il disegno di legge proposto dalla Giunta relativamente agli incentivi ai Comuni soci di gestori di acqua e rifiuti, interamente pubblici, in Friuli Venezia Giulia, per favorire fusioni cosiddette per incorporazione verso il gestore unico. Dopo ampia interlocuzione, come Open Sinistra FVG ho espresso voto contrario”.
“Ritengo che non ci sia nessun motivo per favorire l’aggregazione di gestori di rifiuti con i gestori dell’acqua. Anche durante le audizioni – fa presente Honsell – non sono emerse motivazioni che giustifichino una multiutility regionale. Certamente nel ramo acqua le aggregazioni tra gestori interamente pubblici sono da favorire, così come sono da favorire le aggregazioni di gestori dei rifiuti interamente pubblici. Mescolare questi due tipi di servizi di interesse generale non ha, invece, nessuna motivazione. Le norme e le problematiche sono completamente diverse e rischiano di produrre effetti combinati svantaggiosi”.
“Questa norma non è adeguata, anche perché non esplicita quale principio fondamentale che le aggregazioni favorite da tale norma devono rimanere interamente pubbliche. Il ddl non delinea nemmeno con chiarezza le modalità con le quali verranno assegnati i 4 milioni attualmente previsti – prosegue l’esponente di Open – e non assicura che questi criteri potranno avere un vaglio politico in Consiglio Regionale”.
“Intendiamo presentare numerosi emendamenti all’Aula nelle direzioni indicate – chiosa Honsell -, auspicando che vengano accolti. Altrimenti questa norma elargisce risorse pubbliche senza nessuna garanzia che vadano poi davvero impiegate nell’interesse pubblico”. (https://www.consiglio.regione.fvg.it/pagineinterne//Portale/comunicatiStampaDettaglio.aspx?ID=844215).
Questa la posizione del gruppo misto di opposizione in regione, composto da Alleanza Verdi e Sinistra, Movimento 5 Stelle e Open Sinistra Fvg, sulla creazione della multiutility regionale. Relatrice per il gruppo: Serena Pellegrino.
Trieste, 17 giu – “Relativamente al ddl 19, il Gruppo misto – composto da Alleanza Verdi e Sinistra, Movimento 5 Stelle e Open Sinistra Fvg, ndr – concorda sulla necessità di non incentivare le aggregazioni di società in house che gestiscono il servizio integrato dei rifiuti urbani con quelle che gestiscono i servizi idrici integrati. Nessun motivo per favorire l’aggregazione di gestori di rifiuti con i gestori dell’acqua è emerso durante le audizioni, mentre troviamo ragionevole, a ben predeterminate condizioni, sostenere le fusioni per incorporazione tra società in house operanti nel medesimo settore, in base allo stesso Piano d’ambito e con uguali contesti normativi”. (…).
“Da quello che abbiamo riscontrato nelle audizioni – ha evidenziato Pellegrino – il settore del servizio idrico integrato è favorevolmente disposto e pronto alle aggregazioni. Ha senso, quindi, delimitare a questo comparto l’operatività del disegno di legge, se non altro perché questa scelta consentirebbe di definire un orizzonte temporale entro il quale veder concluse le fusioni, prospettiva che, invece, sfuma considerando i servizi di gestione dei rifiuti urbani”. […] ha poi menzionato l’emendamento a prima firma di Nicola Conficoni(Pd), approvato in IV Commissione, che inseriva all’articolo 1 del ddl l’espressione “maggiormente sostenibili” a proposito delle gestioni. “Questo non è certamente un male – ha detto Pellegrino – ma va detto anche che si tratta di un’espressione dal vacuo significato, ormai un vezzo retorico che non produce un impegno specifico o un’effettiva predeterminazione del per chi e per che cosa si chieda la sostenibilità. Personalmente, ritengo quindi che si tratti di una criticità contenutistica grave, che interessa direttamente la cittadinanza”.
“Purtroppo – ha proseguito l’esponente di opposizione – anche questo ddl non esclude la prospettiva che il servizio idrico integrato finisca un domani nel meccanismo di spartizione tra grandi società e multiutility. Il regolamento attuativo di questa legge, dei cui contenuti il ddl dice ben poco, dovrà rispecchiare concretamente nei suoi meccanismi i buoni propositi espressi in quest’Aula, soprattutto da molti gestori, sul mantenimento della gestione pubblica del servizio idrico integrato”.
“Si auspica – ha concluso Pellegrino – che gli emendamenti presentati al disegno in votazione siano letti, valutati e accolti non come opposizione ma come utili contributi alla realizzazione della volontà popolare espressa nel 2011 da 26 milioni di italiani che si recarono alle urne per escludere che sull’acqua si possa fare profitto. Da allora c’è comunque chi, grazie all’acqua pubblica, distribuisce dividendi mentre diminuisce gli investimenti. Ecco perché chiediamo di rafforzare quanto più possibile, e con ogni strumento disponibile, la natura di bene comune e che la proprietà dell’acqua e la sua gestione restino pubbliche”. (https://www.consiglio.regione.fvg.it/pagineinterne/Portale/comunicatiStampaDettaglio.aspx?ID=845158).