Sul problema ‘lavoro e sicurezza’ per le dighe, comunicato dei comitati Valcellina, Valmeduna e Tutela delle Acque del Bacino Montano del Tagliamento.
«I Comitati Valcellina, Valmeduna e Tutela delle Acque del Bacino Montano del Tagliamento, sono preoccupati di quanto sta accadendo sul fronte occupazionale nella gestione delle grandi derivazioni idroelettriche in FVG…
Dall’intervento di Riccardo Ruttar al convegno “Una scuola per la pace”, uno spaccato dei problemi della Benečija nel 1984, ed altri spunti attuali.
Avevo promesso a voi lettori di riportare qui, per sommi capi, l’intervento, al convegno “Una scuola per la pace” di Riccardo Ruttar, sociologo, nato nelle Valli del Natisone nel 1947,…
Cisadep: Proposta di modifica al D.M. 70 del 2 aprile 2015 relativo alla “definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera”.
Il 2 aprile 2015, essendo capo del governo Matteo Renzi, veniva emanato da Ministero della Salute, di concerto con quello dell'Economia e delle Finanze, il D. M. n. 70, firmato…
Per la Carnia, guardando alla montagna come risorsa e ambiente da tutelare.
Leggo le proposte di Pro Carnia per il futuro del nostro territorio montano e trasecolo: che cosa ha in testa detta Associazione, se seguiamo le parole del prof. Pasquale D’…
Nel merito del volume, appena uscito: “Un operaio comunista tra Friuli, Francia e Spagna. Le memorie di Giovanni Giuseppe Felice “Polo”…
Ricevo da mio fratello, il dott. Marco Puppini, e volentieri pubblico queste righe di presentazione del volume: Un operaio comunista tra Friuli, Francia e Spagna. Le memorie di Giovanni Giuseppe…
Geremia Puppini. Esperienze scolastiche di incontro tra culture e popoli transfrontalieri in Fvg iniziate durante la guerra fredda, e contro la burocratizzazione della scuola.
Introduzione. Nel 1984 uscivano gli atti del convegno “Una scuola per la pace” del Comitato Friulano per la pace (1), che seguiva quello dell’anno precedente “Friuli terra di guerre –…
Voci dal Meridione. Medici calabresi, senza peli sulla lingua, parlano delle criticità della sanità. Terza parte.
Con le due lettere ad Annarosa Macrì della dott. Vanda Marsico, specialista in rianimazione ed anestesista, chiudo il contributo sulla sanità e sul sistema sanitario nazionale dei medici calabresi dal…
Voci dal Meridione. Medici calabresi, senza peli sulla lingua, parlano delle criticità della sanità. Seconda parte.
Proseguo qui la pubblicazione degli interventi di medici calabresi dal primo quaderno AIParC della sezione di Cosenza, già pubblicati su: “Quotidiano del Sud – Lettere e Interventi”, rubrica curata dalla…
Voci dal Meridione. Medici calabresi, senza peli sulla lingua, parlano delle criticità della sanità. Prima parte.
Introduzione. Ho ricevuto da Tania Frisone, Presidentessa della sezione di Cosenza dell’AIParC, il primo quaderno dell' Associazione, che tratta problemi di ampio spessore e di notevole interesse, e che si…
La Vicìnia. Canal del Ferro con il fiato sospeso.
Questo articolo di aggiornamento mi è giunto solo ieri, 9 febbraio 2021, ed è quindi poco 'tempestivo', diciamo così. Esso ci informa che la Petizione in difesa del Fiume Fella…