Su:’A Pola xe l’arena, la foiba xe a Pisin’. In continuo aggiornamento.
Tale Luigi, commentando oggi, 7 maggio 2021, il mio: “Sole De Felice, La Decima Flottiglia Mas e la Venezia Giulia 1943-1945, un libro davvero brutto e fuorviante”, Buon giorno. Per una che dice di sé di essere storica, è bizzarro che lei non sappia che la “famosa” filastrocca “La foiba xe a Pisin” non è opera di Giulio Italico, bensì di un sacerdote istriano. Filastrocca scritta nella seconda metà del XIX. La strampalata teoria per cui questa filastrocca dimostri la primogenitura italiana negli infoibamenti è stata formulata dalla coppia Cernigoi/Scotti, come se un prete dell’Ottocento fosse stato l’ispiratore dei fascisti! E lei si beve tutto ciò, come fresca acqua di fonte. Mah».
Dato che non riesco ad inserire una risposta, ma ci terrei a farlo, riporto qui queste mie considerazioni, già fatte, parzialmente, in altra sede, come commento ad un articolo su storiastoriepn.it, sotto forma di articolo.
Relativamente alla canzonetta, scritta in veneziano: “A Pola xe l’Arena/ La “Foiba” xe a Pisin” il problema non sono Claudia Cernigoi o Giacomo Scotti, che c’entrano come il cavolo a merenda, ma che questa canzone, citata come originantesi dal 1943 al 1945, esisteva già in precedenza. Una sua versione viene riportata sul volume di Giuseppe Cobol, poi Cobolli Gigli, di famiglia di origine croata, firmato con lo pseudonimo di Giulio Italico, dal titolo “Trieste. La fedele di Roma”, edito nel 1919, prima dell’avvento del fascismo come regime, ma a squadrismo già iniziato. La versione riportata è la seguente: “A Pola xe l’Arena/ la “Foiba” xe a Pisin/che i buta zò in quel fondo/chi ga zerto morbin/ E a chi con zerte storie/Fra i piè ne vegnerà/Diseghe ciaro e tondo:/Feve più in là, più in là». (https://ricerca.gelocal.it/corrierealpi/archivio/corrierealpi/2005/02/11/BT5PO_BT503.html).
Può darsi che il popolo della città o un singolo abbia creato il canovaccio iniziale, poi utilizzato da altri nel tempo. Infatti questa canzonetta si avvicina molto a un testo popolare a carattere giullaresco o carnascialesco, con varianti nel testo ed in particolare su chi sarebbe finito nella foiba. Ed in una delle stesse, pubblicata da Aligi Vidossi nel suo: “A chi la primogenitura dell’utilizzo delle Foibe?” in: http://arenadipola.com/articoli/5963, ci si serve della traccia per descrivere le caratteristiche del territorio, pur con una certa morale finale come si usava un tempo. Infatti così recita: “Parenzo ga San Mauro / Rovigno el campanil/ Sta Buie in sentinela / Dal monte suo zentil;/ Piran e Capodistria / La fabrica del sal / Che messo in zerte zuche/ Le guarira del mal./ Se Muja ga do squeri /Albona ga ‘l carbon, / Che per brusar le birbe/ El pol vignir in bon. / A Pola xe la Rena/ la Foiba ga Pisin,/ Per butar zo in quel fondo/ Chi ga zerto morbin.” E sulla stessa fonte si trova anche che “butar in foiba de Pisin”, significava buttare, far sparire, gettare nell’immondizia, perché in effetti le foibe vennero utilizzate pure come discariche, basta vedere cosa si è trovato in quelle sul Cansiglio: parti di scheletri di animali, cocci, etc. etc. insomma ‘monnezza’. E Vidossi ci ricorda anche che: «Era, allora, comune sentire una frase del tipo: «ma fa sparir quel piato s’ciopà e schincà; butilo in foiba de Pisin, che no’l me vegni più davanti i oci!» (Ivi).
____________________
Aggiunto 8 maggio 2021. Federico Vincenti, nel suo: “Quando si cominciò a parlare di foibe? Ristabiliamo la verità storica” in: https://anpi.it/media/uploads/patria/2004/8/17-18_VINCENTI.pdf, scrive che la canzone si riferiva a chi, in Istria e in Croazia, avesse avuto il morbìn di parlare la lingua materna, invece che l’italiano. E ricorda che “A Pola xe l’arena, la foiba xe a Pisin”, era «canzone che allora accompagnava le azioni violente degli squadristi» (Ivi), ma forse era una versione fascista della stessa. Inoltre e per inciso, ma solo come curiosità, bisogna ricordare che “Foiba” (Fojba in croato) è anche il nome del fiume di Pisino, che forma un sistema di grotte, e si inabissa in una cavità circolare. (https://it.wikipedia.org/wiki/Pisino).
Non solo: due commentatori dell’articolo “Per la verità sulle foibe … in http://lineaindipendente.blogspot.com/2012/01/per-la-verita-sulle-foibe.html, pubblicato il 23 gennaio 2012, scrivono che «La canzone della foiba di Pisino appariene a un canto popolare istriano del 1902 riportato da Francesco Semi nel libro ‘El Parlar S’ceto e Neto De Capodistria», e quindi potrei avere ragione. Per la verità il volume citato correttamente, è il seguente: Francesco Semi, Nello Pacchietto, “El parlar s’ceto e neto de Capodistria testi antichi e moderni”; glossario, Treviso, Regione del Veneto, Giunta del Veneto, 1983.
____________________
Aggiornamento 9 maggio 2021. Si trova su:“R. Liceo Scientifico ‘Gian Rinaldo Carli’ Pisino. Annuario. Anno scolastico 1927-28. Anno VI dell’Era Fascista, Parenzo, Stab. Tip. Cossa&figli, 1929″, (file:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/AN_CT_1031_5.pdf) al capitolo: Il sentimento nazionale nei canti istriani, alle pp. 33 e 34, questa versione della canzonetta, preceduta da altra parte, ed ancora diversa:
«Da Pola a Capodistria/ Fra l’Leme e fra l’Quarner/ Popolo vive in Istria/ De antica stirpe altier. /Nei secoli lontani/ Le antiche sue zità/ Za prima dei romani/ Vantava ziviltà/ Xe tuti i so abitanti/ Caldi de patrio amor/Nel qual i xe costanti/ E bravi e de bon cor./ Evviva l’Istria! Bela/ De le più bele al par!/ La dolze sua favela/ El suo biel ziel, el mar!»
Fin qui, si legge sul testo «siamo sul tono serio, ora passiamo all’ umoristico:
Piran e Capodistria/ (hanno sic! Ma ‘g’ha’ correttamente) le fabriche del sal/ Che messo in zerei (sic! Ma presumibilmente zerte) zucche/ Le guarirà dal mal/. Se Muja ga del squeri /Albona ga el carbon/che per brusar le birbe /El pol vignir in bon/. A Pola xe la rena/ la foiba ga Pisin/par butar zo in quel fondo/qualcun che ga Morbin».
Gli errori linguistici paiono indicare una italianizzazione o errori di battitura. Infatti il riferimento all’Arena o ‘Rena’, che di si voglia, non rena, che significa in italiano sabbia, di Pola è chiaro, l’Leme non si può sentire, intendendosi il fiordo o canale di Lem, perchè “l’L” non esiste in lingua italiana o in veneziano, pertanto presumibilmente “il Leme” ma anche “il Quarner”, a meno che non si scriva così in istroveneto. Non si sa da dove sia sortita questa versione della canzonetta, proposta in epoca fascista. Però qui si nota che le solite righe sono ritenute scherzose, e vengono scisse dalla prima parte.
Su “http://www.ierimodelfilzi.it/canzoni.html’, si trova invece un testo similare e più corretto linguisticamente, definito ‘un canto popolare istriano’ che così recita:
«Da Pola a Capodistria/ fra Leme e fra ‘l Quarner/ popolo vive in Istria/ de antica stirpe altier./ Nei secoli lontani/ le antiche sue città/ za prima dei Romani/ vantava ziviltà./
Xe tuti i su’ abitanti/ caldi de patrio amor/ nl qual i xe costanti/ e bravi e de bon cor./ E come tante stele/ nel fior de zoventuù/ le pute sue xe bele/ e piene de virtù/.
Evviva l’Istria bela/, dele più bele al par,/ la dolze sua favela,/el suo bel ziel, el mar/.
Parenzo ga San Mauro,/Rovigno el campanil,/ sta Buie in sentinela/ dal monte suo zentil./Piran e Capodistria/ le fabriche del sal,/ che messo in zerte zuche/ le guariria del mal. Se Muja ga due squeri/ Albona ga el carbon/ che per brusar le birbe/ el pol vignir in bon./ A Pola xe l’Arena/ la foiba ga Pisin/ per butar zo in quel fondo/ qualcun che ga morbin./
Evviva l’Istria bela/ ecc.ecc.
E Umago e Zitanova/ Isola e po Dignan/ Montona ei altri siti/ tuti dal monte al pian/ I ga tant’altre casse/ e in più de un bon licor/ Refosco e la Ribola/ che mete el bon umor./ Che i da vigor al sangue,/ al viso el bel color,/e l’ocio i fa più vivo/ i fa più s’cieto el cor./Evviva l’alegria!/ Viva el bon vin nostran/ Che alegra e no imbriaga/ El te fa viver san!
Evviva l’Istria bela/ ecc.ecc.
Viva Trieste nostra,/ la mare del bob cor!/ Per ela gavemo in peto/ sempre rispeto e amor./ O zovenoti, o pute,/ godè felizità!/ Ve daga el ziel salute,/ piazer e prosperità./Ma sempre in cor avendo/de patria el santo amor,/ stè saldi a sostenirlo/ nel suo più antico onor./ E chi con zerte storie/ fa i più ne vegnarà/ canteghe ciaro e tondo:/ feve più in là… più in là!
Evviva l’Istria bela, ecc.ecc./».
Aggiornamento 26 luglio 2021. – RIcevo dal signore che si firma Luigi …
Il signor Luigi, che ringrazio per questo, mi ha inviato un interessante articolo da “L’Eco di Pola” numero datato 18 luglio 1891. In esso si legge: «Lei sa, amabile lettrice, la voga, la moda, per meglio dire, delle canzoncine popolari. (…). Anche l’Istria intese seguire la foga dei tempi, volle vestirsi a figurino ed avere la sua canzone popolare che dal Monte Maggiore al Vallone di Muggia venisse cantata dai suoi figli. Chi s’inspirò a questo nobile concetto popolare fu un prete e chi la musicò il nostro Giorgieri, nome caro agli istriani perché in un momento di estro felice dettò l’Inno Istriano, una musica che ci elettrizza. Ella sarà contenta di conoscere questo Canto popolare istrianese,ed io l’accontento subito. “
«Da Pola a Capodistria/ Fra l’Leme e fra l’Quarner/ Popolo vive in Istria/ De antica stirpe altier. /Nei secoli lontani/ Le antiche sue zità/ Za prima dei romani/ Vantava ziviltà./ Ze tuti i su’ abitanti/ Caldi de patrio amor,/Nel qual i ze costanti,/ E bravi e de bon cor./ E come tante stele/ Nel fior de zoventù,/ Le pute sue zé bele/ E piene de virtù./
Eviva l’Istria! bela/ De le più bele al par/ Viva la sua favela/ El suo bel ziel, el mar!
Parenzo ga San Mauro,/Rovigno el campanil/ Sta Buie in sentinela/ Dal monte suo zentil./ Piran e Capodistria/ La fabrica del sal/Che messo in zerte zuche/ Le guarirà del mal. Se Muja ga dei squeri/ Albona ga el carbon/ Che per brusar le birbe/ El pol vegnir in bon./ A Pola ze la rena/ La foiba ga Pisin,/ Per butar zo in quel fondo/ Chi ga certo morbin./
Eviva l’Istria! bela/ De le più bele al par,/ Viva la sua favela/ El suo bel ziel, el mar!
E Umago e Zitanova/ Isola e po’ Dignan,/Montona e i altri siti,/ Tuti dal monte al pian/ I ga tant’altre cosse/E più di un bon licor:/Refosco e la Ribola/ che i mete el bon umor,/ Che i dà vigor al sangue/Al viso el bel color/E l’ocio i fa più vivo/I fa più s’cieto el cor./ Eviva l’alegria/ Viva il bon vin nostran,/Che alegra e no imbriaga/ Che tien el corpo san!/
Eviva l’Istria! bela/ De le più bele al par/ Viva la sua favela/ El suo bel ziel, el mar!
Viva Trieste nostra/ La mare de bon cor!/ Per ela avremo in peto/ Sempre rispeto e amor./ O zovenoti e pute/ Godé felizità!/ Ve daga il ziel salute,/ Piazer prosperità./ Ma sempre in cor avendo/De patria el santo amor,/ Ste saldi a sostegnirlo/ Nel suo più antico amor./ E a chi con zerte sotrie/ Fra i piè ve vegnarà/ Canteghe ciaro e tondo:/ Feve più in là ….. più in là….!/
Eviva l’Istria! bela/ De le più bele al par,/ Viva la sua favela/ El suo bel ziel, el mar!».
____________________
Pertanto il fatto che su un canovaccio musicale e con alcune frasi comuni si siano innescate diverse versioni testuali, mi sembra molto probabile, ed appartiene all’uso del canto e della filastrocca popolari. Se poi nella sua origine c’entri un prete ottocentesco, questo appare da L’Eco di Pola. So però pure che sacerdoti ed altri amatori, nel corso dell’ Ottocento, furono dei preziosissimi raccoglitori di testi, racconti, tradizioni popolari, che, senza di loro, sarebbero andati perduti, poi magari scambiati da altri per una produzione propria. E se qualcuno ha maggiori informazioni su questo argomento è pregato di scriverle in commento o inviarmele per inserirle qui.
Laura Matelda Puppini
L’immagine che accompagna l’articolo è tratta da: https://www.ebay.it/itm/Trieste-La-fedele-di-Roma-Cobol-1919-/153772114845, e rappresenta la copertina del volume di Giulio Italico uscito nel 1919.
https://www.nonsolocarnia.info/sua-pola-xe-larena-la-foiba-xe-a-pisin/https://i0.wp.com/www.nonsolocarnia.info/wordpress/wp-content/uploads/2021/05/trieste-cobolli-s-l400.jpg?fit=300%2C400&ssl=1https://i0.wp.com/www.nonsolocarnia.info/wordpress/wp-content/uploads/2021/05/trieste-cobolli-s-l400.jpg?resize=150%2C150&ssl=1ARTE E FOTOGRAFIATale Luigi, commentando oggi, 7 maggio 2021, il mio: 'Sole De Felice, La Decima Flottiglia Mas e la Venezia Giulia 1943-1945, un libro davvero brutto e fuorviante', così mi scrive: «Buon giorno. Per una che dice di sé di essere storica, è bizzarro che lei non sappia che...Laura Matelda PuppiniLaura Matelda Puppinilauramatelda@libero.itAdministratorLaura Matelda Puppini, è nata ad Udine il 23 agosto 1951. Dopo aver frequentato il liceo scientifico statale a Tolmezzo, ove anche ora risiede, si è laureata, nel 1975, in filosofia presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Trieste con 110/110 e quindi ha acquisito, come privatista, la maturità magistrale. E’ coautrice di "AA.VV. La Carnia di Antonelli, Centro Editoriale Friulano, 1980", ed autrice di "Carnia: Analisi di alcuni aspetti demografici negli ultimi anni, in: La Carnia, quaderno di pianificazione urbanistica ed architettonica del territorio alpino, Del Bianco 1975", di "Cooperare per vivere, Vittorio Cella e le cooperative carniche, 1906- 1938, Gli Ultimi, 1988", ha curato l’archivio Vittorio Molinari pubblicando" Vittorio Molinari, commerciante, tolmezzino, fotografo, Gli Ultimi, Cjargne culture, 2007", ha curato "Romano Marchetti, Da Maiaso al Golico, dalla Resistenza a Savona, una vita in viaggio nel Novecento italiano, ed. ifsml, Kappa vu, ed, 2013" e pubblicato: “Rinaldo Cioni – Ciro Nigris: Caro amico ti scrivo… Il carteggio fra il direttore della miniera di Cludinico, personaggio di spicco della Divisione Osoppo Carnia, ed il Capo di Stato Maggiore della Divisione Garibaldi Carnia, 1944-1945, in Storia Contemporanea in Friuli, n.44, 2014". E' pure autrice di "O Gorizia tu sei maledetta … Noterelle su cosa comportò per la popolazione della Carnia, la prima guerra mondiale, detta “la grande guerra”", prima ed. online 2014, edizione cartacea riveduta, A. Moro ed., 2016. Inoltre ha scritto e pubblicato, assieme al fratello Marco, alcuni articoli sempre di argomento storico, ed altri da sola per il periodico Nort. Durante la sua esperienza lavorativa, si è interessata, come psicopedagogista, di problemi legati alla didattica nella scuola dell’infanzia e primaria, e ha svolto, pure, attività di promozione della lettura, e di divulgazione di argomenti di carattere storico presso l’isis F. Solari di Tolmezzo. Ha operato come educatrice presso il Villaggio del Fanciullo di Opicina (Ts) ed in ambito culturale come membro del gruppo “Gli Ultimi”. Ha studiato storia e metodologia della ricerca storica avendo come docenti: Paolo Cammarosano, Giovanni Miccoli, Teodoro Sala.Non solo Carnia
Su https://twitter.com/ANPIBsCarmine/status/1359079308166377474 si trova la traduzione della prima parte della canzonetta, presa dal testo del Cobol, ma ‘chi ga zerto morbin’ non significa ‘chi ha quello che non piace’ in veneziano, ma chi ha un certo desiderio di scherzare, anche a livello sessuale, e ‘chi ha troppa vivacità’. Insomma ‘morbìn’ è quasi intraducibile, e rende un’ idea globale di un certo tipo di comportamento scherzoso, frizzante, legato pure al corteggiamento maschile, e potrebbe derivare, secondo http://dialetticon.blogspot.com/2011/01/morbin.html, da “morbio” che significa il rigoglio delle piante. Qui però si potrebbe tradurre con”chi ha certe idee”.
Il compianto Luigi Miotto, spalatino, nel Vocabolario del dialetto veneto-dalmata, definisce morbin come „buon umore, brio, voglia di ridere e di scherzare”. Il sostantivo veniva adoperato in croato ciacavo assolutamente negli stessi sensi definiti ne Il vocabolario Treccani, redatto dal compianto Aldo Duro, zaratino: “euforia, allegria rumorosa e sfrenata, vivacità incontenibile, spec. di bambini […]. Riferito a persona adulta, indica piuttosto uno stato di leggera eccitazione sessuale.”