Sul problema ‘lavoro e sicurezza’ per le dighe, comunicato dei comitati Valcellina, Valmeduna e Tutela delle Acque del Bacino Montano del Tagliamento.
«I Comitati Valcellina, Valmeduna e Tutela delle Acque del Bacino Montano del Tagliamento, sono preoccupati di quanto sta accadendo sul fronte occupazionale nella gestione delle grandi derivazioni idroelettriche in FVG in quanto i concessionari stanno ignorando quanto previsto dalla legge sulle grandi derivazioni idroelettriche, approvata all’unanimità dalla nostra Regione e in particolare quanto in essa previsto sul tema “lavoro e sicurezza”. Nella legge regionale sopraccitata, in ben 3 articoli (12,13,17) si pone come criterio di valutazione del Progetto presentato dal concessionario richiedente il rinnovo della concessione, oltre che il rispetto delle normative della sicurezza dei lavoratori, delle persone e del territorio, l’ incremento dei livelli occupazionali e di quelli qualificati in particolare, la tutela della salute, nonchè il rispetto degli orari di lavoro, la promozione della stabilità occupazionale del personale esistente, il mantenimento dei diritti acquisiti dai lavoratori sulla base dei contratti collettivi nazionali e territoriali.
I COMITATI SONO PREOCCUPATI E SI MERAVIGLIANO:
1) delle poche voci dei Sindaci, soprattutto di quelli carnici, che si sono levate a difesa dei posti di lavoro locali e qualificati, per contrastarne l’emorragia che da tempo il gestore A2A delle grandi dighe carniche persegue e continua anche ora evitando di rimpiazzare il personale qualificato non solo quello a presidio della sicurezza delle dighe, anche in procinto di pensionamento ma ristrutturando l’organico in essere o caricando i turni lavorativi o subappaltando i compiti con personale esterno non qualificato.
2) dell’incomprensibile comportamento del Sindacato regionale confederale Cgil, Uil, Cisl, che invece di difendere i lavoratori del settore elettrico e la qualità del loro lavoro, sottoscrivono un contratto territoriale di 2^livello con l’azienda A2A che modifica il contratto originario, derogando alla legge e al CNCL (Contratto Nazionale Collettivo del Lavoro), permettendo così la sostituzione dei guardiadighe con i Vigilantes a presidio delle grandi dighe, senza più il reintegro dei lavoratori in pensione, anche dei manutentori, desertificando ulteriormente il territorio di competenze lavorative e posti lavoro.
3) della mancata presa di posizione della nostra Giunta regionale di fronte a questa politica aziendale di A2A, gestore di un bene demaniale, nel prossimo futuro regionale, tesa a ridurre il lavoro sul territorio ma non i propri utili.
4) della mancata opposizione a tale modifica dell’organizzazione del lavoro effettuata da A2A, da parte del Ministero delle Infrastrutture (MIT), a cui compete il controllo delle grandi dighe. Si ricorda che le grandi dighe del FVG sono tutte in zona di alta sismicità, pertanto il presidio di guardiania promosso ora da A2A con 1 guardiadighe con turno dalle 8 alle 16 e poi sostituito da 1 Vigilante non qualificato per le altre ore notturne, non è ammissibile.
Comunicato dei Comitati Valcellina, Valmeduna e Tutela delle Acque del Bacino Montano del Tagliamento».
L’immagine che accompagna il comunicato è tratta da https://it.wikipedia.org/wiki/Diga_di_Sauris, ed è stata elaborata da me in toni di azzurro. Laura Matelda Puppini
https://www.nonsolocarnia.info/sul-problema-lavoro-e-sicurezza-per-le-dighe-comunicato-dei-comitati-valcellina-valmeduna-e-tutela-delle-acque-del-bacino-montano-del-tagliamento/https://i0.wp.com/www.nonsolocarnia.info/wordpress/wp-content/uploads/2021/02/elaborazione-diga-in-blu-.png?fit=403%2C270&ssl=1https://i0.wp.com/www.nonsolocarnia.info/wordpress/wp-content/uploads/2021/02/elaborazione-diga-in-blu-.png?resize=150%2C150&ssl=1ECONOMIA, SERVIZI, SANITÀ«I Comitati Valcellina, Valmeduna e Tutela delle Acque del Bacino Montano del Tagliamento, sono preoccupati di quanto sta accadendo sul fronte occupazionale nella gestione delle grandi derivazioni idroelettriche in FVG in quanto i concessionari stanno ignorando quanto previsto dalla legge sulle grandi derivazioni idroelettriche, approvata all'unanimità dalla nostra Regione e in particolare...Laura Matelda PuppiniLaura Matelda Puppinilauramatelda@libero.itAdministratorLaura Matelda Puppini, è nata ad Udine il 23 agosto 1951. Dopo aver frequentato il liceo scientifico statale a Tolmezzo, ove anche ora risiede, si è laureata, nel 1975, in filosofia presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Trieste con 110/110 e quindi ha acquisito, come privatista, la maturità magistrale. E’ coautrice di "AA.VV. La Carnia di Antonelli, Centro Editoriale Friulano, 1980", ed autrice di "Carnia: Analisi di alcuni aspetti demografici negli ultimi anni, in: La Carnia, quaderno di pianificazione urbanistica ed architettonica del territorio alpino, Del Bianco 1975", di "Cooperare per vivere, Vittorio Cella e le cooperative carniche, 1906- 1938, Gli Ultimi, 1988", ha curato l’archivio Vittorio Molinari pubblicando" Vittorio Molinari, commerciante, tolmezzino, fotografo, Gli Ultimi, Cjargne culture, 2007", ha curato "Romano Marchetti, Da Maiaso al Golico, dalla Resistenza a Savona, una vita in viaggio nel Novecento italiano, ed. ifsml, Kappa vu, ed, 2013" e pubblicato: “Rinaldo Cioni – Ciro Nigris: Caro amico ti scrivo… Il carteggio fra il direttore della miniera di Cludinico, personaggio di spicco della Divisione Osoppo Carnia, ed il Capo di Stato Maggiore della Divisione Garibaldi Carnia, 1944-1945, in Storia Contemporanea in Friuli, n.44, 2014". E' pure autrice di "O Gorizia tu sei maledetta … Noterelle su cosa comportò per la popolazione della Carnia, la prima guerra mondiale, detta “la grande guerra”", prima ed. online 2014, edizione cartacea riveduta, A. Moro ed., 2016. Inoltre ha scritto e pubblicato, assieme al fratello Marco, alcuni articoli sempre di argomento storico, ed altri da sola per il periodico Nort. Durante la sua esperienza lavorativa, si è interessata, come psicopedagogista, di problemi legati alla didattica nella scuola dell’infanzia e primaria, e ha svolto, pure, attività di promozione della lettura, e di divulgazione di argomenti di carattere storico presso l’isis F. Solari di Tolmezzo. Ha operato come educatrice presso il Villaggio del Fanciullo di Opicina (Ts) ed in ambito culturale come membro del gruppo “Gli Ultimi”. Ha studiato storia e metodologia della ricerca storica avendo come docenti: Paolo Cammarosano, Giovanni Miccoli, Teodoro Sala.Non solo Carnia
Rispondi