Ultime sul Tagliamento: presentato un ricorso alla Ue per i possibili lavori di contenimento piene.
Ho ricevuto il testo di una petizione, che qui pubblico, presentata da alcune persone, che si possono solo ringraziare per il loro impegno civico, al Parlamento Europeo avente come oggetto: “Fiume Tagliamento. Friuli Venezia Giulia, Italia. Petizione intesa ad inibire opere invasive lungo il fiume Tagliamento”. Speriamo che analoga petizione o anche altra forma di informazione e richiesta per intervento vengano prodotte pure relativamente al ‘Lago di Cavazzo’ ai fini di sostenere la sua rinaturalizzazione, visto che in Regione si va indietro più che avanti. Almeno sapremo che ogni via è stata battuta per la salvezza del più grande lago del Fvg. L’immagine del Tagliamento è tratta da:https://www.turismofvg.it/natura/tagliamento Laura Matelda Puppini
https://www.nonsolocarnia.info/ultime-sul-tagliamento-presentato-un-ricorso-alla-ue-per-i-possibili-lavori-di-contenimento-piene/https://i0.wp.com/www.nonsolocarnia.info/wordpress/wp-content/uploads/2025/02/Tagliamento%40fabrice_gallina2018-9924.jpg?fit=1024%2C576&ssl=1https://i0.wp.com/www.nonsolocarnia.info/wordpress/wp-content/uploads/2025/02/Tagliamento%40fabrice_gallina2018-9924.jpg?resize=150%2C150&ssl=1AMBIENTEHo ricevuto il testo di una petizione, che qui pubblico, presentata da alcune persone, che si possono solo ringraziare per il loro impegno civico, al Parlamento Europeo avente come oggetto: 'Fiume Tagliamento. Friuli Venezia Giulia, Italia. Petizione intesa ad inibire opere invasive lungo il fiume Tagliamento'. Speriamo che analoga...Laura Matelda PuppiniLaura Matelda Puppinilauramatelda@libero.itAdministratorLaura Matelda Puppini, è nata ad Udine il 23 agosto 1951. Dopo aver frequentato il liceo scientifico statale a Tolmezzo, ove anche ora risiede, si è laureata, nel 1975, in filosofia presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Trieste con 110/110 e quindi ha acquisito, come privatista, la maturità magistrale. E’ coautrice di "AA.VV. La Carnia di Antonelli, Centro Editoriale Friulano, 1980", ed autrice di "Carnia: Analisi di alcuni aspetti demografici negli ultimi anni, in: La Carnia, quaderno di pianificazione urbanistica ed architettonica del territorio alpino, Del Bianco 1975", di "Cooperare per vivere, Vittorio Cella e le cooperative carniche, 1906- 1938, Gli Ultimi, 1988", ha curato l’archivio Vittorio Molinari pubblicando" Vittorio Molinari, commerciante, tolmezzino, fotografo, Gli Ultimi, Cjargne culture, 2007", ha curato "Romano Marchetti, Da Maiaso al Golico, dalla Resistenza a Savona, una vita in viaggio nel Novecento italiano, ed. ifsml, Kappa vu, ed, 2013" e pubblicato: “Rinaldo Cioni – Ciro Nigris: Caro amico ti scrivo… Il carteggio fra il direttore della miniera di Cludinico, personaggio di spicco della Divisione Osoppo Carnia, ed il Capo di Stato Maggiore della Divisione Garibaldi Carnia, 1944-1945, in Storia Contemporanea in Friuli, n.44, 2014". E' pure autrice di "O Gorizia tu sei maledetta … Noterelle su cosa comportò per la popolazione della Carnia, la prima guerra mondiale, detta “la grande guerra”", prima ed. online 2014, edizione cartacea riveduta, A. Moro ed., 2016. Inoltre ha scritto e pubblicato, assieme al fratello Marco, alcuni articoli sempre di argomento storico, ed altri da sola per il periodico Nort. Durante la sua esperienza lavorativa, si è interessata, come psicopedagogista, di problemi legati alla didattica nella scuola dell’infanzia e primaria, e ha svolto, pure, attività di promozione della lettura, e di divulgazione di argomenti di carattere storico presso l’isis F. Solari di Tolmezzo. Ha operato come educatrice presso il Villaggio del Fanciullo di Opicina (Ts) ed in ambito culturale come membro del gruppo “Gli Ultimi”. Ha studiato storia e metodologia della ricerca storica avendo come docenti: Paolo Cammarosano, Giovanni Miccoli, Teodoro Sala.Non solo Carnia

Rispondi